Flussi recruiting IET
Mapping

Descrizione
Ogni template è indicato con un codice alfa-numerico univoco e progressivo (TO, T1, T2, …,TN) seguito da una rubrica (“NON INTERESSE DELL’AZIENDA”, “INTERESSE DELL’AZIENDA > INVITO A PRENOTARE COLLOQUIO CONOSCITIVO”, ecc..).
Il codice alfanumerico è puramente indicativo e serve solo a rappresentare univocamente ogni template, non ad attribuirne una consequenzialità, fissata solo dalla “mappa dei flussi” sotto riportata.
Ad oggi sono stati sviluppati 2 flussi, I quali riflettono e sintetizzano i processi di recruiting – attivo e passivo - ad oggi individuati dall’azienda. Per ciascun flusso è individuato un punto “START” e un punto “END”.
Il punto “START” indica la condizione di inizio del flusso, il punto “END” quella di terminazione.
Ogni flusso che inizia dovrà necessariamente terminare.
Le tipologie di flusso ad oggi esistenti sono le seguenti:
Flusso Passivo: Candidatura spontanea;
Flusso Attivo: Ricerca del candidato da parte dell’azienda.
Ciascun flusso prevede due sotto-flussi, necessari per prevedere percorsi differenziati tra figure junior e senior.
Le figure junior affrontano tutti gli step definiti nel flusso più un test preselettivo online.
Le frecce possono essere contraddistinte da una label oppure non averne alcuna, secondo la seguente struttura:
Label “SENIOR”: percorso individuato per le sole categorie senior;
Label “JUNIOR”: percorso individuato per le solo categorie junior;
Nessuna label: percorso individuato per entrambe le categorie.
La mappa dei flussi mette in evidenza l’esito positivo – neutro – negativo di ciascuna fase del processo di recruiting, attraverso diversi colori:
Verde: è legato all’esito positivo di una specifica fase dell’iter di recruiting (Es. T1 – INTERESSE DELL’AZIENDA > INVITO A PRENOTARE COLLOQUIO CONOSCITIVO);
Bianco: è legato a una fase dell’iter di recruiting tale per cui deve ancora determinarsi l’esito (es. T2 – PRIMO COLLOQUIO CONOSCITIVO).
Rosso: è legato all’esito negativo di una specifica fase dell’iter di recruiting (es. TO – NON INTERESSE DELL’AZIENDA).
I flussi possono svilupparsi attraverso diverse ramificazioni, determinate dalle necessità aziendali di prevedere uno o più colloqui conoscitivi e/o della volontà aziendale di procedere o meno con una proposta contrattuale a conclusione dell’iter di selezione.
Ciascun flusso segue il percorso indicato dalle frecce.
